- Mostre
Refrontolo




Servizi
-
Cucina
-
Shop
-
Musica dal vivo
-
Eventi sportivi
Programma
- da 26/04/2025
- a 11/05/2025
54^ Mostra dei Vini
Presso la Barchessa della seicentesca Villa Battaglia-Spada di Refrontolo, la Pro Loco organizza la Mostra dei Vini.
La splendida location fa da cornice alla manifestazione, una prestigiosa e raffinata esposizione caratterizzata dalla presenza del Refrontolo Passito DOCG, del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e dei vini tipici locali.
Refrontolo
Piccolo gioiello incastonato tra le colline del Quartier del Piave, Refrontolo rappresenta un perfetto connubio tra natura, cultura e storia.
Da non perdere il suggestivo Molinetto della Croda, mulino ad acqua ancora funzionante appoggiato sulla nuda “croda”, ora meta di turisti, che possono visitarlo tramite visite guidate o eventi qui organizzati, e luogo d’ispirazione di poeti ed artisti.
Merita una visita anche la seicentesca Villa Battaglia-Spada con l’annessa Barchessa, sede del comando austriaco durante la Prima Guerra Mondiale e ambientazione del libro vincitore del Premio Campiello nel 2011 Non tutti i bastardi sono di Vienna di Andrea Molesini. Poco distante è possibile visitare il romantico Tempietto Spada, posto in una straordinaria posizione panoramica, la Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita dell’XI secolo e l’opera in bronzo di Carlo Balljana dedicata al Marzemino e l’Arte, situata di fronte al Municipio. Sull’opera è possibile leggere un estratto dal Don Giovanni di Mozart in cui il librettista da Ponte cita l’”eccellente Marzemino”: Refrontolo è infatti zona di produzione del Refrontolo Passito, nome odierno del vecchio vino prodotto dalle uve Marzemino.
Ma a Refrontolo sono numerosi i sentieri e i percorsi escursionistici da poter seguire, passando per alcuni dei punti più affascinanti del paese, come il canyon naturale della Grota de la Sgnapa, le Case dei partigiani Conti Agosti e le “bore”, naturali doline di origine carsica.
Piatto Tipico
Spiedo
Orario Mostra
Inaugurazione:
26 aprile ore 15:30
Orari:
Festivi: 10.00-22.00
Lavorativi: 18.30-22.00
Sabato: 16.00-22.00
Giorni di chiusura: 28-29 aprile; 5-6-7-8 maggio
Sede Mostra
Barchessa di Villa Spada – Via Capretta 1 – Refrontolo