- Mostre
Fregona




Servizi
-
Degustazioni
-
Cucina
-
Visite Guidate
-
Shop
-
Accessibilità disabili
Programma
- da 09/05/2025
- a 25/05/2025
Mostra del Torchiato e dei vini dei Colli di Conegliano DOCG
Fregona gode di uno straordinario patrimonio naturalistico dato da numerosi sentieri, dal Parco Grotte del Caglieron e dalla Foresta del Cansiglio. Il clima mite e temperato ha favorito gli insediamenti umani che dall’antichità hanno abitato i numerosi borghi.
La Mostra del Torchiato valorizza il tradizionale passito che si produce a Fregona dal 1600, oltre ai vini rossi e bianchi che appartengono alla stessa DOCG; dal 2023 vengono proposti al banco degustazione anche i vini autoctoni della tradizione.
Diversi i prodotti alimentari proposti in abbinamento per le degustazioni, tra i quali olio, formaggi e salumi di produzione locale. Fanno da cornice alla Mostra alcuni eventi dedicati alla biodiversità, visite guidate alla cantina, momenti culturali e di socializzazione, grazie alla calorosa accoglienza dei volontari Pro Loco.
Fregona
Riserva di legname delle Serenissima, Fregona è la porta d’ingresso all’Altopiano del Cansiglio e al Monte Pizzoc, all’estremità nord-orientale del territorio della Valsana. La sua storia è stata segnata anche dalla presenza, nella seconda metà del 1700, della comunità di origine cimbra, proveniente dall’Altopiano di Asiago, di cui ancora oggi è possibile osservare le particolari abitazioni.
Fregona è molto conosciuta e frequentata per le suggestive Grotte del Caglieron, un alternarsi di cavità naturali, scavate dal torrente che dà il nome alla località che le ospita, e artificiali, formate per l’estrazione della “piera dolza” che ancora oggi è visibile negli stipiti delle case della zona. Vi è possibile accedere tramite un percorso pedonale alla scoperta degli innumerevoli microambienti e delle scenografiche cascate, che trasporterà i visitatori all’interno di un mondo fatato. Da visitare in paese la Chiesa Parrocchiale, intitolata all’Assunzione di Maria, ricostituita nel 1474 e ospitante anche alcune sculture del maestro Canova, e le moltissime Ville: tra le principali Villa Troyer del XVII secolo, Villa Dal Cin del XV secolo e Casa Fossa, in loc. Fratte del XVII secolo.
Piatto Tipico
tagliere di salumi e formaggi
Orario Mostra
in via di definizione
Sede Mostra
Centro di Appassimento del Torchiato – Via Castagnola, 50 – Fregona