- Cosa Fare - Storia e cultura
CITTA’ MURATE




photo by Pivari, Rino Parrovecchio, Veneto.to, Marco Sartori
Scoprire le città murate della provincia di Treviso significa respirare l’atmosfera medioevale che è ancora percepibile all’ombra dei torrioni. Ecco allora Castelfranco dalle mura turrite, Asolo con la sua Rocca dalla funzione militare, Vittorio Veneto con il Castello di San Martino sede vescovile. E ancora Conegliano con il Castelvecchio, primo nucleo abitato della città, o la stessa Treviso, un arcipelago di fossati, torri, mura, compendio di storia fatta di lotte, duelli, gesta cavalleresche.