Vai al contenuto
  • Home
  • Ambasciatori PDP
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Esperienze
    • Noleggio mezzi
    • Visite ed escursioni guidate
    • Prodotti tipici
    • Benessere
    • Proposte diverse
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Altra Ricettività
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
Menu
  • Home
  • Ambasciatori PDP
  • La Rassegna
  • Calendario
  • Esperienze
    • Noleggio mezzi
    • Visite ed escursioni guidate
    • Prodotti tipici
    • Benessere
    • Proposte diverse
  • Cosa Fare
    • Enogastronomia
    • Sport e Natura
    • Storia e Cultura
  • Dove Dormire
    • Hotel
    • Bed&Breakfast
    • Agriturismi
    • Altra Ricettività
  • Dove Mangiare
    • Agriturismi
    • Ristoranti
    • Trattorie
  • Cantine
    • Vino e Distillati
  • News
  • Italiano
  • Inglese
  • Cosa Fare - Storia e cultura

VITA RURALE

photo by sarasx, Bellasolo

Prati, vigneti, casere, corsi d’acqua e campi duramente coltivati che tutt’oggi disegnano i fazzoletti di terra che impediscono alle arterie e agli insediamenti di impadronirsi del territorio. Colline impreziosite dall’opera dell’uomo, dove varie gradazioni di verde colorano il paesaggio e le viti si mischiano alle altre colture e la vista si distende in profondità nella tranquilla pianura della Marca Trevigiana.
E’ il paesaggio che testimonia un profondo legame con la vita rurale e tutte le attività connesse alle pratiche contadine e alle botteghe artigiane. Ancor’oggi è ben visibile nel comune di Refrontolo al Molinetto della Croda, gioiello incastonato nella nuda “croda”, che continua a macinare farina ed accogliere i visitatori alla scoperta di questa praticata rurale.
Il Maglio di Pagnano, nel comune di Asolo, dal 1400 mantiene la stessa struttura architettonica, sfruttando le ruote ad acqua per muovere il maglio usato per la lavorazione del metallo.

Maggiori Info

Cosa Fare

Storia e Cultura

PARCO DEL LIVELET
PICCOLI BORGHI
MUSEO CANOVA
Scopri tutti

Sport e natura

EXPERIENCE PROSECCO HILLS: E-BIKE TOUR
EXPERIENCE PROSECCO HILLS: VESPA TOUR
MALGHE E MTB
Scopri tutti

Enogastronomia

PROSECCO WINE TOUR
EXPERIENCE PROSECCO HILLS: FOOD&WINE
Scopri tutti

Potrebbe interessarti anche:

EXPERIENCE PROSECCO HILLS: E-BIKE TOUR

Speciali escursioni con le e-bike, le mountain bike a pedalata assistita, per vivere al massimo le colline del prosecco facendo il minimo sforzo. Ogni tour …

EXPERIENCE PROSECCO HILLS: VESPA TOUR

Divertimento assicurato in sella ad una Vespa lungo le strade delle colline del Prosecco. Un modo alternativo per ammirare il panorama, guidati da un accompagnatore turistico …

MALGHE E MTB

Parti alla scoperta delle maghe e dei sentieri dei Monti che sorvegliano sulle Colline del Prosecco…

Esplora Sport e Natura

Segreteria Organizzativa

Comitato Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco
Piazza Squillace, 4 – 31030 Combai TV

tel +39 328 2387520
fax +39 0438.899768
mail info@primaveradelprosecco.it

Come arrivare alle mostre

Newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Download & Link

DEPLIANT 2025

Follow Us

Facebook Youtube Instagram

Contatti

"*" indica i campi obbligatori

nome*
Consenso*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Comitato organizzatore


Con il contributo di

In collaborazione con

Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Treviso. COMUNI DI: Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Fregona, Miane, Pieve di Soligo, Refrontolo, Susegana, San Pietro di Feletto, Tarzo, Treviso, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto. Agriturist, Associazione Enologi ed Enotecnici Sez. Veneto Orientale, Associazione Italiana Sommeliers Sezione Veneto, Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Città del Vino, Confagricoltura Treviso, Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti, ISISS “Cerletti” Scuola Enologica Conegliano, ISISS “Da Collo” Conegliano, ISISS “Verdi” Valdobbiadene, ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, Terranostra, Turismo Verde, Master Cultura del Cibo e del Vino, CIRVE Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia Conegliano, Università degli Studi di Padova, Agraria

Copyright 2023 Comitato Primavera del Prosecco. Tutti i diritti riservati |  P.iva:  01991210269 | info@primaveradelprosecco.it

Privacy Policy

Cookie Policy

Notifiche